Le Dolomiti ed i calcari dell’Alto Adige sono stati dichiarati Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’UNESCO e rappresentano uno spettacolo unico per le formazioni rocciose e il colore particolare chiaro al sud delle Alpi.
Le Dolomiti sono chiamate anche „montagne pallide“ e sono avvolte da numerose leggende e miti antichi. Intorno alla formazione delle Dolomiti si raccontano storie intriganti di principi e gnomi delle Dolomiti.
Secondo i racconti il principe avrebbe chiesto agli gnomi di illuminare con un raggio di luna le montagne scure in modo da guarire la sua principessa dalla nostalgia di casa e per farla rimanere insieme a lui. La principessa infatti proveniva dalla luna e le mancava la sua luce chiara. Dopo la illuminazione delle montagne i due vissero felici e contenti tra le montagne chiare e brillanti delle Dolomiti.
Il suo nome "Dolomiti" come anche il Mineral Dolomit, proviene dal geologo francese Deodat de Dolomieu che per la prima volta esaminò e descrisse il minerale nel 19. secolo. Le Dolomiti si estendono alle regioni italiane Veneto e Trentino Alto Adige; in Alto Adige comprendono diverse valli e comuni, come la Val Pusteria e Badia.
Intorno al famoso Gruppo del Sella racchiudono anche le famose regioni turistiche Alta Badia e la Val Gardena le zone ladine. La Valle Isarco e anche il sud della regine altoatesina con la Valle Adige confinano con le Dolomiti; la Val Gardena che si congiunge con la Valle Isarco e con l’altipiano più grande d’Europa le Alpe di Siusi.
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen